Il Sole 24 ORE – NT ENTI LOCALI – di M. Fr. | Ingegneri, dopo l’abbuffata del superbonus il reddito inizia a diminuire

RASSEGNA STAMPA DI INARCASSA dell’11/02/2025
Articolo tratto da Il Sole 24 ORE – NT ENTI LOCALI – di M.Fr. 10 Febbraio 2025

Centro Studi Cni: prima l’impennata nel 2022-2023, ora il portafoglio si sgonfia, nel quadro del calo degli investimenti in costruzioni

Nel 2023 il reddito professionale medio degli ingegneri iscritti ad inarcassa risulta aumentato del 60% rispetto al livello registrato nel 2019. Le stime sul 2024 e sul 2025 indicano invece che la curva andrà verso il basso.

Questo, in sintesi, il quadro dell’andamento economico fornito dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri con i numeri ormai definitivi sul 2023 e con un affaccio su quello che potrebbe essere il consuntivo del 2024 e il trend nel 2025.

Di sicuro, fino ad ora è andata bene. «Nel periodo 2021-2023 – ricorda la nota del Cni – il comparto edile aveva ripreso a crescere a ritmi sostenuti e questo ha generato effetti positivi per un numero elevato di studi professionali. Nel 2023 il reddito professionale medio degli ingegneri iscritti a inarcassa del 603 rispetto al livello registrato nel 2019. Più in dettaglio, nel 2021 il reddito professionale medio annuo degli ingegneri si è attestato a 44.459 euro, a fronte di 34.775 euro annui dell’anno precedente, con un incremento del 283. Ma il vero salto si è verificato nel 2022 con un reddito medio, contabilizzato da inarcassa di 54mila euro, fino ad arrivare a 59mila euro stimati per il 2023».

Nel 2024, il rapporto stima che l’effetto proseguirà ma comincerà la discesa: «nel 2024 – si legge sullo studio del Cni – si prevede un leggero ridimensionamento» del reddito medio 2023. Più precisamente, «il fatturato e il reddito professionale sono stimati in progressiva riduzione, soprattutto a causa del venir meno dei cospicui finanziamenti collegati ai Superbonus ed al fatto che, nel 2025 e nel 2026, il Governo ha optato per una revisione piuttosto radicale delle aliquote di detrazione di tutti gli interventi di ristrutturazione in edilizia».

L’attività degli ingegneri, come pure quella degli architetti si inquadra in un contesto economico in cui «la flessione degli investimenti in costruzioni potrebbe essere del 4,23 e nel 2025 del 6,23, ponendo fine ad un super incremento nei tre anni precedenti». «È probabile – azzardano gli ingegneri – che nel 2025 e nel 2026 il ridimensionamento del fatturato del settore dei servizi di ingegneria e di architettura (Sia) sarà meno marcato di quello delle costruzioni, grazie ai finanziamenti ancora disponibili per la progettazione e realizzazione di opere pubbliche a valere sul Pnrr. Lo scenario globale, però, parla chiaro».

La curva del reddito

«Per i professionisti – afferma il presidente del Centro studi del Cni Marco Ghionna – lo scenario resta poco rassicurante, sebbene infatti i liberi professionisti si siano aggiudicati il 55,53 delle gare per servizi di ingegneria con importo a base d’asta inferiore a 14omila euro e il 52,43 degli importi, si assiste ad una flessione di oltre il 103 rispetto al 2023. Limitandosi alle gare con importo a base d’asta compreso tra 14omila e 215mila euro, le corrispondenti quote scendono al 14,63 delle gare e al 15,93 degli importi. Le gare con importo superiore a 215mila euro, il ruolo dei liberi professionisti è quasi inesistente, laddove le corrispondenti quote per i liberi professionisti, sono pari rispettivamente al1’3,13 delle gare ed appena il o,83 degli importi».

Fonte: elaborazione Centro Studi CNI su dati Inarcassa

https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/ingegneri-l-abbuffata-superbonus-reddito-inizia-diminuire-AGu1H7lC

 

 

Il Sindacato degli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti di Bergamo.

Iscriviti alla Newsletter

P.IVA: IT02869990164
C.F.: 95011920162
Indirizzo: Passaggio Canonici Lateranensi n. 1, 24121 Bergamo (BG)

Si riceve solo previo appuntamento.

Telefono Segreteria

+39 329 68 29 288

Email

info@inarsind.bergamo.it

PEC

inarsind.bergamo@pec.it

Premere ESC per uscire