CONFPROFESSIONI | Salario minimo, no di Confprofessioni

La Confederazione presieduta da Gaetano Stella in audizione presso la Commissione Lavoro della Camera: Le dinamiche salariali in Italia sono già regolate dalla contrattazione collettiva che garantisce un’ampia rete di protezione sociale ai lavoratori. Per adeguare i redditi all’inflazione meglio puntare sulla detassazione degli aumenti retributivi.

«Il salario minimo legale non risolve le problematiche connesse alle dinamiche reddituali e non incide sul fenomeno del working poors; quindi è meglio potenziare il sistema della contrattazione collettiva che già regolamenta le dinamiche salariali, nelle quali le misure di welfare riconosciute ai lavoratori hanno un peso economico e sociale molto rilevante». È netta la posizione di Confprofessioni, audita oggi in Commissione Lavoro della Camera sulla proposta di legge in materia di giusta retribuzione e salario minimo, che rende le mosse dalla direttiva europea sui salari minimi.

Leggi qui l’articolo.

Il Sindacato degli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti di Bergamo.

Iscriviti alla Newsletter

P.IVA: IT02869990164
C.F.: 95011920162
Indirizzo: Passaggio Canonici Lateranensi n. 1, 24121 Bergamo (BG)

Si riceve solo previo appuntamento.

Telefono Segreteria

+39 329 68 29 288

Email

info@inarsind.bergamo.it

PEC

inarsind.bergamo@pec.it

Premere ESC per uscire